Project Description

Corso Istruttori di Nuoto
La formazione a livello primario è demandata alle strutture periferiche e si articola su due livelli: Allievo Istruttore e Istruttore di Base. Il primo è propedeutico al secondo.
Nel corso vengono sviluppati tutti gli argomenti inerenti l’attività acquatica, dall’ambientamento all’acquaticità, alle forme elementari di propulsione, all’analisi degli stili canonici, preceduti da una sezione di interventi generali di ordine biofisiologico, psicopedagogico e metodologico.
I requisiti minimi per iscriversi al corso di Allievo Istruttore sono:
• aver compiuto 18 anni alla data di svolgimento della sessione ordinaria degli esami
• essere in possesso almeno del titolo di licenza di scuola media inferiore
• non aver riportato condanne penali
• disporre di certificato di buona salute attestante che la persona non presenti deficit uditivi evidenti, mostri una funzionalità adeguata dei quattro arti e presenti un visus di almeno 8/10 per occhio con correzione di lenti
• aver superato la prova attitudinale di accesso, oppure possedere il brevetto di Assistente Bagnanti (P-IP-MIP) rilasciato dalla F.I.N.
Il corso comprende una parte teorico-pratica di 56 ore (44 ore di teoria e 12 ore lezioni pratiche) + n. 50 ore di tirocinio didattico.
A distanza di almeno sei mesi (ma non oltre i 36 mesi) e con una dichiarazione di aver effettuato un tirocinio pratico, di almeno 50 ore presso una Scuola Nuoto Federale, è possibile iscriversi al corso Istruttore di Base.
Per motivi particolari è consentito un rinvio di ulteriori 12 mesi per completare la formazione, ma in questo caso, per non dover ripetere l’intero corso, l’allievo istruttore deve obbligatoriamente partecipare ad un aggiornamento organizzato dalla FIN.
Il corso di Istruttore di Base sviluppa ed approfondisce le tematiche affrontate nel precedente corso, dando degli orientamenti metodologici di carattere applicativo. Gli argomenti scientifici vengono in parte approfonditi, come pure gli aspetti di carattere biomeccanico e tecnico. Il corso è formato da una parte teorico-pratica di 56 ore (48 ore di teoria e 8 ore lezioni pratiche).
Ad integrazione dei corsi di base, il livello didattico prevede un corso di specializzazione per Coordinatore di Scuola Nuoto, che unisce maggiori conoscenze di carattere tecnico-didattico a competenze in merito all’organizzazione ed al coordinamento. Per chi intende occuparsi dell’attività agonistica il percorso (che presuppone l’acquisizione del brevetto di Istruttore di Base è strutturato in maniera analoga.